
NUOVO CANTACRONACHE 8 – Presentazione”
La bontà del pane non dipende soltanto dalla farina, ma anche dal forno. Se poi il forno è eccellente, anche il pane risulterà prelibato. E il forno del Cenacolo di Ares, etichetta gestita da Igor Lampis e Ivo Murgia, non può che sfornare prodotti discografici prelibati.
Uscendo dalla metafora, il nuovo album “Nuovo Cantacronache 8” prelibato lo è davvero. Con una dote di freschezza che si sposa perfettamente con le caratteristiche distintive della collana. Incentrate, oltre che naturalmente sulla musica, anche e soprattutto sui contenuti di attualità, di critica e di proposta culturale. Tutti connotati mutuati dall’epico “Cantacronache storico” di cui, come ben ricordiamo, facevano parte letterati, musicisti e poeti come Italo Calvino, Franco Fortini, Gianni Rodari, Umberto Eco, Michele Straniero, Emilio Jona, Giorgio De Maria, Margot Galante Garrone (“Margot”), Sergio Liberovici e Fausto Amodei, tanto per citare i principali.
Quanto alla freschezza dell’album, deriva anche dal felice innesto di forze nuove, con l’inserimento di validi esordienti. Luca Maciacchini, Kasia, Matteo Bosco e Andrea Serpi (interpreti, ma anche autori di alcuni testi) vanno infatti ad aggiungersi ai collaudati Malva, Igor Lampis e Doc Pippus, già protagonisti di tre album della serie. Da non trascurare, poi, gli imprescindibili contributi di un “certo” Beppe Chierici e di un inossidabile Fausto Amodei, che ritroviamo quali autori di testi pregnanti.
Un collage di brani e di spunti che vanno dall’emotivamente intimistico all’impegnato, percorrendo spesso la strada dello sberleffo, della denuncia e dell’invettiva contro le ingiustizie e i razzismi. E al sottoscritto, che si è trovato in veste di autore (e di traduttore dal sardo di “A nonno” di Alessio Casu) a far parte di questa bella squadra, la cosa non ha fatto che procurare una gran soddisfazione. Sia per l’iniziativa coraggiosa, quanto mai opportuna e condivisibile, che per la stima verso gli altri autori dei testi (oltre a quelli citati, troviamo anche Igor Lampis, Elisa Della Martire e Serena Musio), i compositori delle musiche e gli interpreti.
Tanto più che si tratta di un’operazione “indipendente” (citando il titolo del brano cantato da Doc Pippus che chiude emblematicamente l’album), che si auspica possa risultare utile anche a “far capire”. Perché, oggigiorno, non basta aver ragione, ma occorre anche “saperla ben spiegare”.
Giuseppe Di Modugno

Nuovo Cantacronache vol.8
I Nuovi Cantacronache
Anno di pubblicazione 2025
Titolo: Nuovo Cantacronache n°7
Autore: AAVV
Formato: Audio CD
Prezzo: 12 euro
Codice a barre: 8016670168058
DISPONIBILE DALL'11 APRILE 2025
Titolo: Nuovo Cantacronache n°7
Autore: AAVV
Formato: Audio CD
Prezzo: 12 euro
Codice a barre: 8016670168058
DISPONIBILE DALL'11 APRILE 2025
12.00 €
Aggiungi